L’intervento osteopatico in questa fascia d’età guida e sostiene gli innumerevoli cambiamenti che coinvolgono la struttura e la funzione del corpo del preadolescente e dell’adolescente. Supporta la terapia medica convenzionale, affiancandosi alle correzioni con dispositivi ortopedici per favorire l’adattamento del paziente al tutore stesso e per ridurre i fastidi relazionati a essi; si propone di alleviare il dolore post-operatorio in seguito a chirurgia ortopedica e generale; affronta disturbi fisiopatologici tipici dell’età dell’adolescenza, dove è possibile limitare la terapia farmacologica; promuove un corretto sviluppo fisico posturale nel giovane che intraprende un’attività sportiva blanda o agonistica. |
|

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di utilizzo. Penso che tu sia d'accordo, altrimenti puoi decidere di disattivarli, come indicato nell'informativa sulla privacy.Informativa sulla privacy
Per accettare i cookie dal sito clicca su Accetto. Puoi anche non accettare Non accetto Regole sulla Privacy e sui Cookie